![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/LETTERATURA
Esperienza comune ad ogni persona è, infatti, l’efficacia del rapporto affettivo nel fenomeno conoscitivo. Quando sei colpito da qualcuno o sei affascinato da lui o inizi a volergli bene allora scopri una parte di realtà fino ad allora sconosciuta e il rapporto diventa metodo, strada, chiave di accesso, finestra sulla realtà. È quanto afferma A. de Saint Exupery (1900-1944) ne Il piccolo principe. Dopo essere stata addomesticata dal protagonista, la volpe inizierà ad apprezzare i campi di grano dorati che gli ricordano il colore dei capelli del principe. In un certo senso per l’uomo tutto ciò che non è amico e non è conosciuto è come se fosse nemico, non valorizzato, non utile per la vita e per la crescita. «Non si conoscono che le cose che si addomesticano», ma per addomesticare occorre tempo. Così, «gli uomini non hanno più il tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici».
![Staff Nava Group.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_9bfc65da8cfd4b3b8e1c26c9a19b33c9~mv2.jpg/v1/fill/w_228,h_160,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Staff%20Nava%20Group.jpg)
APPROFONDIMENTI
-
Lettere sul dolore di E. Mounier
-
La giornata di uno scrutatore
-
La bottega dell'orefice
-
Sant'Agostino (film TV)
MEDIOEVO
RINASCIMENTO
OTTOCENTO
NOVECENTO