![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/LE RISORSE
"Il dio (è) giorno e notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame,
e si altera nel modo in cui il fuoco, ogni volta che divampi mescolato a spezie,
riceve nomi secondo il piacere di ciascuno"
(Eraclito, Frammento 14, A-91)
"Coloro che hanno vissuto secondo il Logos sono cristiani,
anche se sono stati considerati atei,
come, tra i greci, Socrate ed Eraclito, ed altri simili,
e tra i barbari, Abramo, Anania, Azaria, Misael, Elia,
e molti altri ancora, dei quali non elenchiamo le opere e i nomi,
sapendo che sarebbe troppo lungo"
(Giustino, Apologia I, 46,3)
Clicca sulle singole voci dell'elenco bibliografico qui a fianco
per accedere alla pagine
Il sapere teologico, pur nella sua specificità di scientia fidei, ha in comune con altre scienze la necessità di rifarsi all'esperienza elementare di incontro tra l'uomo, nella sua capacità razionale e affettiva, e la realtà. E' un sapere (sapere viene da sàpere) che fa leva sulla capacità di abbracciare il reale, tenendo conto della sua molteplicità e dei suoi nessi. Esige pertanto uno sguardo sintetico (Weltanschauung) che colleghi ogni cosa al suo senso ultimo ed esauriente. Questo sguardo sintetico, ad un tempo unitario ed articolato, mobilita tutti i fattori implicati nell'apprendimento umano (esperienza, prassi, storia, ermeneutica, sistematicità, criticità...).
In particolare la natura della conoscenza teologica, a differenza di quella propria di altre scienze che si interessano di un solo aspetto specifico dell'uomo o una funzione determinata del suo intelletto o del suo spirito, chiama in causa la globalità del suo essere. Ciò dipende, a ben vedere, dal fatto che il termine ultimo di questo tipo di conoscenza non è neppure la Scrittura, né la Tradizione, né il Magistero, non sono i contenuti del senso religioso, né l'esperienza religiosa o mistica, ma piuttosto, attraverso tutte queste cose, è il Tutto.
Tutte le forme di conoscenza pertinenti all'ambito teologico, qualora smarriscono questa caratteristica di tramite efficace della relazione tra l'uomo che cerca e studia e il mistero del Tutto, diventerebbero dei frammenti di storia o di filosofia delle religioni, cessando di essere teologia nel senso propriamente cristiano della parola.
Bibliografia sulle scienze teologiche e filosofiche
RISORSE DI CARATTERE TEOLOGICO
E SCIENTIFICO
​
RISORSE FILOSOFICHE
-
Le filosofie contemporanee