![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/LETTERATURA E CRISTIANESIMO
Una visione del mondo cristiana cerca la bontà, la verità e la bellezza ovunque si possano trovare, e non si stanca mai di affrontare le grandi domande relative alla vita e alla fede. Un grande romanzo è uno dei luoghi migliori per farlo. Molti romanzieri, ispirati dalla fede cattolica, hanno scritto libri toccanti e memorabili diventati miti senza tempo. La maggior parte di questi autori ha sperimentato dolore e sofferenza nella propria vita, e alcuni sono arrivati alla fede dopo anni in cui avevano messo in discussione le proprie convinzioni. Un aspetto comune a tutti è l’impegno a usare la propria capacità di raccontare storie senza tempo che ci aiutano a capire meglio noi stessi, il nostro mondo e il nostro Creatore.
![247 Sarcofagi Passione.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_06da2e4ea63e4e5db76fa9282bf01714~mv2.jpg/v1/fill/w_596,h_189,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/247%20Sarcofagi%20Passione.jpg)
Paul Claudel: convertito dal quel "Magnificat" sentito in Notre Dame a Parigi I prossimi due articoli sono dedicati a Paul Claudel e al suo L’Annuncio a Maria. clicca
-
I tre pilastri di Paul Claudel: L'Annuncio a Maria. Scritto nel 1912, quest'opera di Paul Claudel è come una grande cattedrale medioevale, sintesi di quell’epoca, ma potremmo anche dire un grande frutto della cristianità. Tre sono i pilastri fondamentali della cattedrale, tutti illuminati dalla luce della fede: Anna Vercors, Pietro di Craon e Violaine. clicca
-
Bella è la vita quando è donata agli altri. Ci troviamo nel dramma contenuto nell’opera di Claudel. E che fa esclamare a Pietro di Craon queste meravigliose parole: che bella la vita quando diventa «compito necessario» e lieto, cura e dedizione per l’altro. clicca
-
L'imprevedibile che succede nella vita: Italo Calvino. Calvino tra i grandi capolavori cristiani? Una scelta coraggiosa, ma non azzardata perché la grande letteratura rifugge da schemi e rivela sempre lo spirito di un autore spalancato sulla realtà. Questo è Calvino che andremo scoprire, un razionalista che si trasforma però in un critico implacabile dei limiti della ragione. clicca
-
Quello scrutatore che scoprì il volto della bellezza. clicca