![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
DANTE ALIGHIERI
"Due sono gli obiettivi della vita umana", scrive Dante nel De monarchia, "la felicità in questa vita e la beatitudine nell’altra vita". Dante ha scritto la Commedia proprio per accompagnare l’uomo di ogni tempo su questa strada. In questa sezione cerco di offrirti delle riflessioni, frutto del mio flettermi nel tempo, sulle tre cantiche dantesche.
LA DIVINA COMMEDIA
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_e4b5340f466c43abb3c172e99a107c51.jpg/v1/fill/w_152,h_211,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_e4b5340f466c43abb3c172e99a107c51.jpg)
Dante Alighieri
(FIRENZE 1265- RAVENNA 1321)
Ritratto di Sandro Botticelli
RIFLESSIONI
DI CARATTERE GENERALI
1. Istruzioni per l'uso. L'avventura del viaggio
2. Che cosa conosciamo davvero di Dante?
3. La selva oscura e il bene che Dante vi ha trovato
6. L'uomo non lo salva la politica
7. L'individualismo postmoderno e l'Inferno
8. Pier della Vigna: non basta essere giusti e onesti
9. Un grande educatore all'inferno: Ser Brunetto Latini
10. Malebolge: la parte più sconosciuta dell'Inferno
11. Dante e i simoniaci, l'avidità dei papi.
12. Ulisse, la bramosia dell'uomo di mare.
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_985374ebe4044124a5a79c37609865ed~mv2.jpg/v1/fill/w_243,h_236,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_985374ebe4044124a5a79c37609865ed~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_bb099e0d10844997b73dcf7e89d78a79~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_203,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_bb099e0d10844997b73dcf7e89d78a79~mv2.jpg)