top of page
![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_5aecce5e25624bdfae1bcdf298be1528.png/v1/fill/w_245,h_95,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_5aecce5e25624bdfae1bcdf298be1528.png)
GABRIELE D'ANNUNZIO
Il piacere disperato di un uomo triste
Il 12 marzo del 1863, nasceva Gabriele Rapagnetta, che si sarebbe fatto chiamare più tardi D’Annunzio o, con scrittura aristocratica, d’Annunzio.
È uno degli autori più importanti della Belle Époque, che ha segnato e rappresentato un’epoca, piaccia o non piaccia, divenendo il modello di tutta quella borghesia che non voleva sentirsi borghese, ma desiderava assumere modi aristocratici.
Ebbene, proprio quel d’Annunzio che aspirava a distinguersi in modo elitario sarebbe diventato l’emblema dell’omologazione borghese. clicca
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_f6b12d8d7b684f6b8782f741ff190518.jpg/v1/fill/w_353,h_265,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_f6b12d8d7b684f6b8782f741ff190518.jpg)
bottom of page