LE UNIONI IN-CIVILI DELLA CIRINNA'
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_0d7279acd9d6432e9bfd1cbeda838aa3.jpg/v1/fill/w_620,h_413,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_0d7279acd9d6432e9bfd1cbeda838aa3.jpg)
La legge Cirinnà-Renzi-Alfano dice i requisiti minimi per la formazione di un’unione civile: “due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un'unione civile”.
Siamo davanti a una rivoluzione sociale, antropologica e giuridica: la parificazione del matrimonio uomo-donna a unioni civili tra due persone dello stesso sesso, senza che siano neppure richiesti l’omosessualità o l’esistenza di legami affettivi (che, ovviamente, nessuno potrebbe accertare come realmente esistenti).
Gli unici requisiti previsti sarebbero lo stesso sesso e la presenza di due persone soltanto: queste potrebbero ottenere tutti i benefici del matrimonio – allo stesso modo per la pensione di reversibilità o al subentro nel contratto di locazione, nel caso di decesso di uno dei due, o la partecipazione all'assegnazione delle case popolari - semplicemente dichiarando di voler formare un’unione.
E’ evidente che qualunque coppia dello stesso sesso (es. anche due semplici amici), tranne le persone escluse anche dal matrimonio (cioè i parenti tra loro), potrebbe dichiarare di voler formare un’unione e ottenere tutti i benefici del matrimonio.
Mi chiedo: perché solo due e non di più? Perché zii e nipoti dello stesso sesso, che magari cercano di sopravvivere aiutandosi a vicenda, non possono ottenere gli stessi benefici?
L’attuale divieto di nozze per zii e nipoti di sesso opposto è facilmente intuibile: essendo il matrimonio finalizzato alla procreazione, il veto mira ad evitare l’incesto e tutto quel che ne consegue.
Ma poiché le unioni civili di due persone dello stesso sesso non sono e non possono essere finalizzate alla procreazione (poiché per loro natura non possono generare figli senza ricorrere a terze persone di sesso opposto) perché discriminare ingiustamente i parenti o le unioni poli-amorose?
In realtà, le vere domande sono a monte: perché due persone dello stesso sesso che si amano non possono sposarsi? Perché la Costituzione tutela la famiglia fondata sul matrimonio uomo-donna e non altre unioni?
Art. 29: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. C'è una chiara correlazione tra famiglia e matrimonio, laddove la prima è identificata nella “società naturale” esistente sin dalla preistoria, composta da un uomo e una donna che, insieme, possono generare figli. Non si riconosce e tutela qualsiasi tipo di unione ma solo la famiglia fondata sul matrimonio uomo-donna per la sua caratteristica peculiare di poter generare i figli, perché questi sono fondamentali non solo per la coppia ma per tutta la collettività.
Essi, infatti, assicurano il ricambio generazionale.
Immaginiamo una società senza bambini: quante insegnanti, pediatri, educatori, assistenti sociali, editori etc... sarebbero senza lavoro! Il matrimonio uomo-donna è promosso e tutelato perché non si riduce ad una questione privata tra due persone ma coinvolge altri: i figli e la collettività intera.
La Costituzione, quindi, non tutela per nulla gli eterosessuali in quanto tali: il legislatore fotografa una situazione, la famiglia composta da un uomo e una donna capaci, insieme, di generare figli, e la ritiene preziosa per la collettività proprio per la sua capacità intrinseca a procreare e ad assicurare il ricambio generazionale.
Che sia la funzione pro-creativa il motivo per cui viene tutelato in modo speciale l’unione uomo-donna lo si trova dal termine stesso “matrimonio” che ha la sua radice nell’unione dei termini mater, madre (colei che genera) e munus (“dovere”, “funzione”, letteralmente “dovere di essere madre”, cioè "alla madre") e da altre norme costituzionali: l’art. 31 agevola le famiglie con tanti figli e, soprattutto, “protegge la maternità”.
Nella Costituzione, quindi, è riconosciuta espressamente la particolare importanza del ruolo della mamma: non si tutela la donna in sé ma “la maternità”, cioè la funzione generatrice e allevatrice di figli: è, quindi, la maternità il vero bene per l’intera società, che non si limita al fatto di mettere al mondo i figli ma comprende anche il loro cura ed educazione.
Altre norme ancora (artt. 30 e 36) confermano l’indissolubile rapporto tra genitori – cioè che generano – e figli ed il fatto che è la famiglia – e non i suoi singoli componenti – a trovare un suo riconoscimento specifico.
La famiglia fondata sul matrimonio, quindi, è un soggetto diverso dalla mera unione di due eterosessuali.
E’ un qualcosa di più che la Costituzione tutela in modo speciale perché coinvolge tutti.
Non vi è, quindi, alcuna discriminazione ingiusta nel trattare in modo diverso le unioni di persone di sesso diverso, rispetto a quelle dello stesso sesso: si tratta di situazioni completamente differenti.
Al contrario, trattarle in modo simile significherebbe discriminare in modo ingiusto le prime a vantaggio delle seconde.
Non è poi vero che il riconoscimento delle unioni civili non toglierebbe nulla alle famiglie naturali: il testo di legge fa capire bene che, quando si riconosce un diritto a qualcuno, automaticamente si fa sorgere un dovere in capo ad un altro.
In esso, infatti, si stabiliscono i costi che tutti i cittadini dovrebbero accollarsi per le pensioni di reversibilità ai superstiti delle unioni: dai 3,7 milioni per l’anno corrente, sino ai 16 milioni per il 2025, espressamente sottratti al fondo previsto per lo sviluppo del Paese, con sacrificio, quindi, della crescita dell’Italia e dell’occupazione dei giovani.
E’ questo che la maggioranza degli italiani vuole?
Infine, nella legge sulle unioni civili la stepchild adoption è stata superata dal rinvio alla disciplina sull'adozione: è vero che la legge sulle adozioni non permetterebbe ad una coppia omosessuale di adottare, ma la recente giurisprudenza, più volte, ha già permesso ai conviventi gay di adottare. Ergo il coniuge omo potrà adottare non solo il figlio del compagno ma qualsiasi altro minore.
Del resto la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha già chiarito che gli Stati sono sì liberi di decidere se introdurre, o meno, discipline che riconoscano le unioni omosessuali ma, ove lo facessero, esse dovrebbero essere in tutto e per tutto identiche al matrimonio eterosessuale, adozioni comprese. Ma è questo che vogliamo davvero?