![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/LIBRI - POLITICA
FRANCESCO BORGONOVO
CONTRO L'ONDA CHE SALE
Perché le sardine e gli altri pesci lessi della sinistra sono un bluff - ed. PIEMME
Un’analisi controcorrente su come sono nate le sardine, su chi sono i fondatori e quali debolezze nascondono.
“Le sardine non rispondono a nessuna domanda, sono il nulla” - Francesco Borgonovo
È evidente che da qualche mese non si parla d'altro. Il movimento delle sardine è riuscito in poco tempo a creare una partecipazione incredibile. Ha riempito le piazze, ha convinto persone che si erano allontanate da qualsiasi attività politica e sociale a mobilitarsi. Contro l'odio e il razzismo, contro il sovranismo e il populismo, «L'Italia non si Lega», affermano con forza i fondatori. Ingenui, sognatori, sopravvalutati o semplicemente eredi delle oramai vuote forme partitiche? Perché stanno avendo così tanto successo? E soprattutto, sono così nuovi come sembrano? Francesco Borgonovo, con il suo sguardo irriverente, ne svela le contraddizioni e l'assenza di una vera e propria strategia politica. Il loro protagonismo mediatico nasconde i contenuti, il loro essere contro qualcosa li priva di una proposta reale e coerente, che è quello su cui la politica investe, o dovrebbe investire, i suoi sforzi. «Contro l'onda che sale» è un pamphlet lucido e spietato che, nello smontare pezzo a pezzo la retorica delle sardine e la bolla in cui sono immerse, ci racconta i fallimenti dei progressisti e la superficialità di un establishment e di una vulgata mainstream ormai decotti e terribilmente conformisti. Perché il "razzismo" culturale di cui forse inconsapevolmente si fanno promotori non è altro che la vecchia superiorità morale millantata da decenni dai partiti di sinistra. E quindi, niente di nuovo sotto il sole. A prescindere dalla trasformazione o dalla fine più o meno gloriosa di questo movimento.
![copertica contro l'onda che sale.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_6e51a3f1b5dc49e1970d460212dea70f~mv2.jpg/v1/fill/w_171,h_261,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/copertica%20contro%20l'onda%20che%20sale.jpg)
GIULIO ANDREOTTI
DIARI SEGRETI
Questi diari inediti di Giulio Andreotti – che cominciano il 6 agosto 1979 e finiscono il 22 luglio 1989, quando l'autore assume la guida del suo sesto governo – diventano la storia dall'interno non solo del nostro Paese in un periodo cruciale, ma anche degli Stati Uniti da Carter a Reagan, dell'URSS da Breznev a Gorbaciov, della rivoluzione iraniana, dell'eterno conflitto in Medio Oriente, della tormentata costruzione di un'unità europea.
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri. Questi suoi diari inediti – che cominciano il 6 agosto 1979 e finiscono il 22 luglio 1989, quando l'autore assume la guida del suo sesto governo – diventano così la storia dall'interno non solo del nostro Paese in un periodo cruciale, ma anche degli Stati Uniti da Carter a Reagan, dell'URSS da Breznev a Gorbaciov, della rivoluzione iraniana, dell'eterno conflitto in Medio Oriente, della tormentata costruzione di un'unità europea. Allo stesso tempo, raccontano la vita quotidiana dell'uomo che per oltre mezzo secolo ha dominato la vita politica italiana. «Crediamo» scrivono i curatori Serena e Stefano Andreotti «che la lettura possa aiutare a comprendere meglio la figura di nostro padre, depurandola da alcuni luoghi comuni» Grazie al paziente lavoro dei figli – che hanno attinto anche ad altri documenti autografi – le personalità e gli eventi di un decennio prendono vita attraverso notazioni personali, giudizi pungenti, memorabili battute di spirito. Come nota Andrea Riccardi nella sua introduzione, questi diari rivelano il «segreto» dell'azione politica di Andreotti: «un'immensa tessitura di relazioni nella politica italiana, nella Chiesa e sullo scenario internazionale... Per questo il diario è un contributo originale alla storia e un testo appassionante che mostra da vicino la vita e l'impegno di un protagonista di quegli anni».
![9788828204473_0_221_0_75.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_a7140f97ac3b4abea84b76c438509d06~mv2.jpg/v1/fill/w_221,h_335,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/9788828204473_0_221_0_75.jpg)
PAOLO BORGOGNONE
L'IMMAGINE SINISTRA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Critica del radicalismo liberale
Una ridefinizione critica, da un punto di vista non convenzionale, della storia politica italiana ed europea successiva al 1968 e al 1989 e una confutazione, senza possibilità d'appello, dell'odierna "religione unica" del liberalismo assoluto come filosofia del disincanto e della "fine capitalistica della Storia". Questo libro rappresenta una posizione sì decisa, ma anche aperta al confronto, sui problemi di interpretazione connessi alla "fine del comunismo storico novecentesco", alla "conversione" al dogma neoliberale e al postmoderno della sinistra europea, al mutamento della struttura di classe nell'epoca del capitalismo "puro" e al giudizio sulle ipotesi dialettiche per la ricostruzione di alleanze politiche, su basi anticonformiste e di contrasto al colonialismo liberale contemporaneo.
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_66de6bd5982c4e1798a94e4d56c781de~mv2.jpg/v1/fill/w_195,h_286,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_66de6bd5982c4e1798a94e4d56c781de~mv2.jpg)