![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/LIBRI - SESSUALITA'
SESSUALITA' - OMOSESSUALITA'
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_86cd47fac45e4cc3a511a32bd7137ced.jpg/v1/fill/w_138,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_86cd47fac45e4cc3a511a32bd7137ced.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_06b13341847648a9b220c42e331caa85.jpg/v1/fill/w_138,h_218,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_06b13341847648a9b220c42e331caa85.jpg)
-
Giorgio Maria CARBONE, Gender. L'anello mancante? Ed. ESD. anteprima, E14
Gender/genere, nella sua accezione più recente, significa il ruolo sociale, psicologico e comportamentale che ogni persona può scegliere e cambiare liberamente nel corso della sua vita, a prescindere dalla sua identità genetica e anatomica. Chi sono coloro che hanno introdotto questa nuova accezione e questa distinzione tra genere e identità genetica? Perché l’hanno introdotta? Quali sono le reali esigenze e gli obiettivi concreti perseguiti dalla prospettiva del gender? Quale visione della persona umana è proposta? Sulla base di fonti documentarie di prima mano l'autore cerca di dare una risposta a queste domande. Non si tratta di pure e astratte teorie, che interessano solo pochi esperti. Si tratta piuttosto di una prospettiva che ha ottenuto risultati concreti a livello politico, giuridico ed educativo, come questo saggio documenta. Evitando con rigore odiose contrapposizioni e slogan emotivi, con un metodo oggettivo e razionale analizzeremo criticamente gli argomenti usati dai promotori del gender, come l’uguaglianza, la non-discriminazione, il rispetto, l’educazione sessuale, la lotta all’omofobia e al bullismo, e l’equipollenza di ogni orientamento sessuale.
-
Walt Heyer, PAPER GENDERS IL MITO DEL CAMBIAMENTO DI SESSO, Ed. SugarCo, 2013, E 14. Il vivace dibattito sul tema dell'identità sessuale, scaturito dai movimenti GLBTQ al fine di ottenere nuovi diritti all'"identità di genere" e all'orientamento sessuale, rende questo libro particolarmente attuale. La prima parte approfondisce il tema del transessualismo partendo dall'esperienza di vita dell'autore, l'americano Walt Heyer, che ha vissuto personalmente il clima culturale intriso di reticenze e di falsità propagandate come "scienza". Ripercorrendo il discusso rapporto Kinsey fino al tragico esperimento del dottor Money sui gemelli Reimer, l'autore pone seri motivi di riflessione su tematiche così eticamente sensibili. Richiama anche ad una sana aderenza all'evidenza della realtà: l'identità sessuata è un "dato" che precede ogni decisione o preferenza personale. Il ricorso alla "chirurgia di riattribuzione del sesso", così frequentemente sbandierata come un atto di libertà individuale, viene esplorato, nella seconda parte del libro, da tre esperti dell'area bioetica (Fitzgibbons, Sutton, O'Leary). Il loro contributo, basato su considerazioni biologiche, psicologiche e sociologiche, offre un ulteriore spunto intorno a una corretta informazione su questi temi delicati.
​​
-
Domenico PEZZINI, Le mani del vasavio. Un figlio omosessuale: che fare?, ed.Áncora, Milano, 2004
-
Michele ARAMINI, Pacs matrimonio e coppie omosessuali, Quale futuro per la famiglia, Ed. Paoline, 2006.
-
Laura PALAZZANI, Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto, Ed. San Paolo, 2008 (Ottimo)
-
Jeannine GRAMICK- Robert NUGENT,Anime gay. Gli omosessuali e la Chiesa cattolica, ed. Riuniti, 2003.
-
Joseph NICOLOSI, Omosessualità maschile: un nuovo approccio, Ed. Sugarco, 1997. (Ottimo)
-
Joseph NICOLOSI - Linda Ames NICOLOSI,Omosessualità: una guida per i genitori, Ed. Sugarco, 2002. (Ottimo)
-
Joseph NICOLOSI, Identità di genere: Manuale di orientamento, ed. Sugarco, 2009. (Ottimo ma un po' impegantivo).