top of page

NAVA/ROMA: I SETTE COLLI e sei itinerari a piedi inusuali

27963507473_63ecb53c9c_o.jpg

I Colli, riportatici da Cicerone e Plutarco sono: Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale e Viminale: questi, in ordine, i nomi dei sette colli sui quali, fu fondata la città di Roma. I sette insediamenti originari, tutti ad est del fiume Tevere, rappresentarono ognuno un ruolo diverso e fondamentale, per gli antichi Romani. D’altra parte, proprio su queste alture, posizionate dove sorge oggi il centro storico della città, si trovano alcune delle principali attrazioni culturali romane.
Immaginiamo di fare un giro…
Si parte dal colle Aventino: ecco aprirsi il meraviglioso Giardino degli aranci, munito di terrazza dalla vista mozzafiato; un’esperienza senza pari. Scendiamo giù, costeggiando il Circo Massimo, verso il Colosseo. Siamo giunti sul Celio, nel pieno della vita imperiale di Roma e dei Fori Imperiali. Risalendo leggermente via Cavour, incontriamo il rione Monti e, proprio di fronte, una delle quattro Basiliche Patriarcali, Santa Maria Maggiore, sulla sommità dell’Esquilino, al confine con il Quirinale. Più avanti, le Terme di Dioclezi
ano: siamo sul Viminale, il più piccolo dei Colli...

Qui puoi trovare, cliccando a lato sulle rispettive voci d'interesse, degli itinerari che ho studiato percorrendo Colle per Colle, in un progetto inusuale, alla scoperta di quella Roma che solo chi la vive e l'ha vissuta può comprendere e vivere nella sua bellezza artistica, storica, culturale e spirituale. 

I SETTE COLLI DI ROMA

bottom of page