![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
Tu non temere... io sarò sempre con te!
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_82c3b333c5e245dfa79617d5835033c0~mv2.jpg/v1/fill/w_649,h_337,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_82c3b333c5e245dfa79617d5835033c0~mv2.jpg)
"E' buio dentro di me,
ma presso di te c'è la luce;
sono solo,
ma tu non mi abbandoni;
sono impaurito,
ma presso di te c'è l'aiuto;
sono inquieto,
ma presso di te c'è la pace;
in me c'è amarezza,
ma presso di te c'è la pazienza;
io non comprendo le tue vie,
ma la mia vita tu la conosci".
(Dietrich Bonhoeffer,
Resistenza e resa).
È l’Europa della cultura classica e dei valori cristiani che va in pezzi. A simbolo si aggiunge altro simbolo: il 30 ottobre 2016, il crollo della basilica di san Benedetto a Norcia, icona del nostro mondo; il 31 ottobre 2016, il mondo protestante dà l’avvio alle ‘celebrazioni’ del cinquecentesimo anniversario della scintilla scellerata che ha generato quella rivolta che è stata di fatto l’inizio della fine dell’Europa costruita dallo spirito benedettino. Ma i cittadini di Norcia che pregano davanti alle rovine della loro basilica sono il segno che ci dona la speranza e ci indica la strada.