![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
IL SIGNIFICATO DEL GIUBILEO
In questa sezione vorrei proporti quelle informazioni e spunti che mi sono sembrati più interessanti sulla storia del giubileo.
Spero così di riuscire a offriti uno strumento che aiuti la curiosità e quindi la conoscenza di questo evento.
I giubilei infatti sono anche una importante chiave di lettura per conoscere non solo la storia della Chiesa, ma anche la stessa prospettiva storica che il cristianesimo propone alla società e, in questa, non solo al mondo credente.
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_b82df22e55014f69a53135b3c07d1bb7.jpg/v1/fill/w_254,h_209,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_b82df22e55014f69a53135b3c07d1bb7.jpg)
Il termine "giubileo" (dall'ebraico "Jobel" dal montone guida del gregge) si riferisce al suono del corno di un ariete che nel mendo ebraico si udiva all'inizio di un anno particolare durante il giorno del kippur.
Esso rimanda ad un rito, ma anche a qualcosa che si propone di incidere in modo profondo nella vita del popolo ebraico,evocando il riposo della terra, la remissione dei debiti, la liberazione degli schiavi, il pellegrinaggio, lo scandire del tempo e l'annuncio del Regno, cioè di un diverso ordine di rapporti.
Questa pratica non la si trova nel Nuovo Testamento, il termine entra nella Storia della Chiesa il 22 febbraio 1300, quando papa Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo, anche se la truttura fondamentale di questo rito viene definita nel 1500.
(clicca qui a lato sulle rispettive voci d'interesse per accedere ai file)
APPROFONDIMENTI
-
Dal secolo XII al giubileo del 1300;
-
I giubilei del basso Medioevo;
-
Tra Medioevo e Umanesimo: i giubilei dal 1450 al 1500;
-
Dalla Riforma protestante al Concilio di Trento: i giubilei dal 1525 al 1575;
-
I giubilei del XX secolo;
-
Il giubileo straordinario del 2015/2016.