![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
NAVA/RIONE PONTE
Il Rione Ponte era, in origine, una distesa di paludi, come ricorda Ovidio nei “Fasti”, un luogo misterioso, sibillino e “gonfio di agguati”.
Nei pressi di ponte Vittorio Emanuele II era situato il “Tarentum“, il luogo dove si trovava, in età storica, il “Santuario di Dite (ovvero Plutone, dio degli Inferi) e Proserpina”, il cui altare sotterraneo veniva dissepolto in occasione di ogni cerimonia.
Un altro ricordo archeologico fu scoperto nel 1890 dal Lanciani lungo le rive del Tevere, all’altezza di Tor di Nona: sono gli avanzi di un poderoso molo da sbarco per i marmi che servivano ai monumenti del Campo Marzio.
Tra le memorie archeologiche vince in bellezza il “ponte Elio” che peraltro ha dato il simbolo al rione. Sisto IV Della Rovere fu il primo restauratore del rione: fece selciare tutte le vie e, nel gennaio del 1480, ripulì la zona di ponte S.Angelo da tutti i tuguri fatiscenti, anche se la sua opera più importante può considerarsi la costruzione di S.Maria della Pace.
Molti furono i personaggi noti che vissero nel rione: da Benvenuto Cellini, nel 1519, al genio del Borromini nel 1615, dal Maderno a messer Agostino Chigi. Ponte fu nominato V Rione di Roma il 18 maggio 1743, con chirografo di Papa Benedetto XIV.
Nei primi anni del ‘900 il piano regolatore della “nuova” Roma operò nel rione vari sventramenti che inflissero vaste ferite all’antico tessuto urbano. Ciononostante questo rione ha conservato il suo tipico aspetto con i rettilinei rinascimentali convergenti verso ponte S.Angelo, riuscendo a mantenere un perfetto equilibrio tra passato e presente.
![Rome_rione_V_ponte_(logo).svg.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_780efc9150234bcb9b1cf1b7718d0779~mv2.png/v1/fill/w_116,h_116,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Rome_rione_V_ponte_(logo)_svg.png)
​RIONE PONTE
​
-
Largo Orbitelli
-
Monumento a Mamiani
-
Palazzo Gaddi Cesi
-
Palazzo Milesi
-
Palazzo Primoli
-
Palazzo Vecchiarelli
-
Piazza dell’Oro
-
Piazza dell’Orologio e il Palazzo del Conte Tacchia dell'omonimo film
-
Piazza di Ponte S.Angelo luogo delle più atroci esecuzioni capitali a Roma nel 1500.
-
Piazza di S. Apollinare
-
Piazza di S.Salvatore in Lauro
-
Piazza di S. Simeone
-
Piazza Lancellotti
-
S.Celsino
-
S.Maria della Pace
-
Teatro Apollo
-
Via Arco dei Banchi
-
Via degli Orsini
-
Via dei Banchi Nuovi
-
Via dei Banchi Vecchi
-
Via dei Coronari
-
Via dei Portoghesi
-
Via del Banco di S.Spirito
-
Via del Gonfalone
-
Via del Governo Vecchio
-
Via dell’Orso
-
Via della Pace
-
Via della Vetrina
-
Via di Monte Brianzo
-
Via di Monte Giordano
-
Via di Panico
-
Via di S. Maria dell’Anima e il fantasma di Costanza de Cupis di Palazzo De Cupis e la mano tagliata; da Piazza Navona la testa su Palazzo De Cupis.
-
Via di S.Simone
-
Via Giulia
-
Vicolo della Palomba
-
Vicolo Domizio
![1024px-Via_di_Panico_Rome.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_8fa24a3a136e410e8d5a7e182f6dac07~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_428,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1024px-Via_di_Panico_Rome.jpg)
![MAPPA RIONE PONTE.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_dec751865a0f4ff78995d878a8d75e19~mv2.png/v1/fill/w_596,h_310,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/MAPPA%20RIONE%20PONTE.png)
Via di Panico - Rione Pote
![Staff Nava Group.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_9bfc65da8cfd4b3b8e1c26c9a19b33c9~mv2.jpg/v1/fill/w_206,h_145,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Staff%20Nava%20Group.jpg)