top of page

NAVA/ESTATE 2016 - A SIENA per il suo PALIO

UN ITINERARIO INUSUALE

Siena è una città formata da ripide stradine che si dipanano dalla centrale Piazza del Campo. Intorno a questa Piazza tutto dice del priodo aureo della città (1260-1348). Siena iniziò il suo declino intorno alla seconda metà del 1300, quando un terzo della popolazione venne decimata dalla peste; qualche secolo dopo molti senesi abbandonarono, poi, la città per l'assedio dei fiorentini. Da allora, Siena non ebbe più un forte sviluppo urbano. 

GALLERIA FOTOGRAFICA

PIAZZA DEL CAMPO

Una delle piazze più famose del mondo. Risalente al XII secolo e forma un insieme di palazzi che si affacciano sulla piazza armonicamente.

Al centro si trova la Fonte Gaia, di forma rettangolare in marmo, decorata da formelle di Jacopo della Quercia (1409-1419) su temi sacri e delle Virtù. Le formelle che oggi si possono vedere sono solo delle copie perché le originali si trovano in Palazzo Pubblico... L'acqua arriva alla fontana dopo un percorso di 25 km risalente al XVI secolo.

La Torre del Mangia, la seconda più alta d'Italia, è di mt. 102. Costruita tra il 1338 e il 1348 dai fratelli Minuccio e Francesco di Rinaldo. Il nome della torre risale al buffo campanaro, soprannominato Mangiaguadagni, che aveva il compito di avvertire la popolazione dai pericoli.

Per salire sino in cima bisogna farsi 505 scalini, dopo di che lo spettacolo del panorama è assicurato.

Piazza del Campo - Fonte Gaia - Torre del Mangia

TORRE DEL MANGIA2

TORRE DEL MANGIA2

TORRE DEL MANGIA 3

TORRE DEL MANGIA 3

14830685377_bd9fbf5a31_z

14830685377_bd9fbf5a31_z

14682484535_49a82e2c84_z

14682484535_49a82e2c84_z

6744829553_3d417c2315_z

6744829553_3d417c2315_z

3806058752_ce3b7e7fe4_z

3806058752_ce3b7e7fe4_z

2162696151_96ee420001_z

2162696151_96ee420001_z

1212855736_0e3d9da561_z

1212855736_0e3d9da561_z

Palazzo Pubblico

PALAZZO PUBBLICO

Questo Palazzo sarebbe per Siena il Municipio.

La Sala del Consiglio è chiamata anche del Mappamondo dalla mappa dipinta da Ambrogio Lorenzetti nel 1300...

PALAZZO PICCOLOMINI

e PINACOTECA NAZIONALE

Palazzo Piccolomini è il più importante palazzo privato di Siena, contruito da rosselino nel 1460 per la Famiglia Piccolomini.  Qui si trovano le tavoletti di Biccherna, i libri maestri comunali del XII secolo.

La Pinacoteca Nazionale si trova nel Palazzo Buonsignori, conserva importanti opere della pittura senese.

IL DUOMO

Il Duomo di Siena (1136-1382) è uno dei più spettacolari d'Italia e uno dei pochi costruito nel centro sud in stile gotico.

  • La facciata

  • Il Pulpito

  • Il Pavimento

  • La navata centrale

  • La Libreria Piccolomini

  • La navata incompiuta

SANTA MARIA DELLA SCALA

Palazzo da Ospedale a Museo.

CASA DI CATERINA DA SIENA

La casa di caterina Benincasa (1347-1380) figla di un importante commerciante della Città senese.

SAN DOMENICO

Chiesa in stile gotico, iniziata nel 1226 e la torre fu aggiunta nel 1340. All'interno si trova un pregevole spazio dedicato a Caterina da Siena, costruito nel 1460 dove nel tabernacolo di marmo dorato è conservata la testa e il corpo si trova a Roma in Santa Maria sopra Minerva.

Siena-Palazzo Pubblico

Siena-Palazzo Pubblico

L'elegante Municipio in stile gotico fu completato nel 1342. La torre del Mangia alta 102 m, è la seconda torre più alta d'Italia

Siena-Palazzo Pubblico

Siena-Palazzo Pubblico

Guidoriccio di Fogliano di Simone Martini (1330) in uniforme da campo.

Siena-Palazzo Pubblico

Siena-Palazzo Pubblico

Realizzato nel 1315 il dipinto raffigura la Vergine come Regina del Paradiso, adorata da Apostoli, Angeli e Santi.

Siena-Palazzo Pubblico

Siena-Palazzo Pubblico

Siena-Palazzo del Municipio

Siena-Palazzo del Municipio

Sala del Mappamondo

Siena-Palazzo del Municipio

Siena-Palazzo del Municipio

La sala del Mappamondo

Palazzo Piccolomini e la Pinacoteca Nazionale

Siena - Palazzo Piccolomini

Siena - Palazzo Piccolomini

Siena - Palazzo Piccolomini

Siena - Palazzo Piccolomini

Il Duomo di Siena

Siena-Duomo navata incompiuta

Siena-Duomo navata incompiuta

Se la navata, fosse stata completata, avrebbe misurato 50 m di larghezza e 30 m di altezza. Il corridoio laterale della navata incompiuta del Duomo di Siena fu chiuso da un tetto e trasformato nel Museo dell'Opera Metropolitana.

facciata duomo di siena

facciata duomo di siena

facciata duomo di siena

facciata duomo di siena

Molte statue della facciata sono state sostituite da copie: gli originali sono conservati nel Museo dell'Opera Metropolitana.

facciata duomo di siena 3

facciata duomo di siena 3

Sull'architrave del portone centrale il simbolo del sole. Nella speranza di far cessare gli spargimenti di sangue, Bernardino da Siena (1380-1444) si augurò che i senesi abbandonassero la proverbiale fedeltà alle contrade e si unissero sotto il simbolo di Cristo Sole di giustizia.

Siena-Duomo facciata

Siena-Duomo facciata

Il simbolo di Cristo sole di Giustizia sulla facciata del Duomo

siena duomo navata centrale

siena duomo navata centrale

Siena-Duomo: pavimento interisato

Siena-Duomo: pavimento interisato

Siena-Duomo: Pavimento intersiato

Siena-Duomo: Pavimento intersiato

La strage degli innocenti che viene venerato dai senesi specialmente nel mese di settembre e ottobre

Siena-Duomo: pavimento intersiato

Siena-Duomo: pavimento intersiato

Siena-Duomo: pavimento intersiato

Siena-Duomo: pavimento intersiato

Siena - Duomo: Libreria Piccolomini1

Siena - Duomo: Libreria Piccolomini1

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena - Duomo: Libreria Piccolomini

Siena - Duomo: Libreria Piccolomini

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 3

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 3

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 4

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 4

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 5

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 5

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 6

Siena-Duomo: Libreria Piccolomini 6

Gli affreschi del Pinturicchio (1509) illustrano la vita di papa Pio II.

Siena-Duomo: il Pulpito1

Siena-Duomo: il Pulpito1

Scolpiti da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268, i pannelli del pulpito ottogonale raffigurano scene della vita di Cristo.

Siena - Duomo: il Pulpito2

Siena - Duomo: il Pulpito2

Scolpiti da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268, i pannelli del pulpito ottogonale raffigurano scene della vita di Cristo.

Siena - Duomo: Il Pulpito3

Siena - Duomo: Il Pulpito3

Scolpiti da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268, i pannelli del pulpito ottogonale raffigurano scene della vita di Cristo.

Siena - Duomo: il Pulpito4

Siena - Duomo: il Pulpito4

Scolpiti da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268, i pannelli del pulpito ottogonale raffigurano scene della vita di Cristo.

Siena - Duomo: il Pulpito 5

Siena - Duomo: il Pulpito 5

Scolpiti da Nicola Pisano tra il 1265 e il 1268, i pannelli del pulpito ottogonale raffigurano scene della vita di Cristo.

bottom of page