![nuovo sfondo.png](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_818e2e03f3b1470282ee736e089e56a8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_277,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/nuovo%20sfondo.png)
RIONECAMPO MARZIO
PAGINA IN ALLESTIMENTO
Lo staff Nava/Group si scusa per il disagio
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_c96c29cdf1f74e89a6d9d137c6349a35.png/v1/fill/w_120,h_119,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_c96c29cdf1f74e89a6d9d137c6349a35.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_084e3b29fd2e4feca41a3cc2c4fe3a03.png/v1/fill/w_381,h_296,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_084e3b29fd2e4feca41a3cc2c4fe3a03.png)
Il simbolo araldico del rione Campo Marzio è una mezzaluna in campo azzurro, forse tratto dall'immagine marziale di un cimitero ornato da falce di luna.
Infatti Tito Livio racconta che il "campo dei Tarquini consacrato a Marte fu destinato agli esercizi militari e ginnici fin dalla fondazione di Roma".
Polo di attrazione della zona, fin da epoca molto antica, era un santuario, l'Ara di Marte.
Questo altare era connesso con la funzione principale di questa pianura, quella militare, tanto importante da dare il nome alla zona.
Come campo militare decadde assai presto e con l'aumento della cavalleria disposto da Giulio Cesare, il campo militare si spostò a "Centum Cellae" (Centocelle, un nuovo quartiere di Roma) e gli alloggiamenti dei soldati, in particolare gli armati barbari, furono posti sul Celio.
Il Campo Marzio non fu abitato fino all'impero, quando entrò a far parte della IX Regio.
Il rione fu istituito il 18 maggio 1743 con chirografo di Benedetto XIV.
I quartieri medioevali e rinascimentali del Campo Marzio hanno conservato in gran parte l'orientamento e l'aspetto topografico che avevano in antico. Numerose strade seguono ancora il primitivo percorso: non solo la via del Corso ("via Lata") ma anche assi rettilinei formati da via della Scrofa-via di Ripetta; via dei Coronari-via delle Coppelle; via dei Giubbonari-Campo dei Fiori-via del Pellegrino, per citarne solo alcuni.
Ciò a causa della continuità di vita che ha consentito la conservazione dell'impianto urbanistico antico.
È certamente il rione che più degli altri può vantare i monumenti più famosi al mondo, come piazza del Popolo,piazza di Spagna, la scalinata di Trinità dei Monti ed il Mausoleo di Augusto.
![](https://static.wixstatic.com/media/b3cb2e_1fc455ea01ca4edaad8ea71751ad1d35.jpg/v1/fill/w_372,h_258,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b3cb2e_1fc455ea01ca4edaad8ea71751ad1d35.jpg)
RIONE CAMPO MARZIO
-
Ara Pacis
-
Casa di Antonio Canova
-
Largo San Rocco
-
Mausoleo di Augusto
-
Palazzo Borghese
-
Palazzo di Firenze
-
Palazzo Ruspoli
-
Piazza del Popolo
-
Piazza di Spagna
-
Piazza in Campo Marzio
-
Piazza Mignanelli
-
Piazza Nicosia
-
Pincio
-
Trinità dei Monti
-
Via Bocca di Leone
-
Via Borgognona
-
Via dei Condotti
-
Via dei Greci
-
Via dei Prefetti
-
Via del Babuino
-
Via del Clementino
-
Via del Corso
-
Via della Croce
-
Via della Fontanella di Borghese
-
Via della Scrofa
-
Via della Tribuna di S.Carlo
-
Via di Campo Marzio
-
Via di Monte Brianzo
-
Via di Monte d'Oro
-
Via di Ripetta
-
Via di S.Sebastianello
-
Via Leccosa
-
Via Margutta
-
Via Sistina
-
Via Tomacelli
-
Via Vittoria
-
Vicolo del Divino Amore
-
Vicolo del Leonetto
-
Villa Malta
-
Villa Medici